lunedì 15 maggio 2000

Dipartimenti infanzia


Dipartimenti scuola dell'infanzia
I Dipartimenti, costituiti dai docenti, rappresentano, in base alla legge sull’autonomia scolastica, una suddivisione del Collegio dei docenti e operano per organizzare la didattica, la definizione dei curricoli disciplinari, nonché le competenze che devono acquisire gli alunni.
La nostra istituzione scolastica ha istituito i Dipartimenti nella convinzione che essi possano rappresentare i luoghi privilegiati per le attività di ricerca, confronto, studio, sostegno e verifica della didattica, in base all’esigenza di riqualificare in modo non occasionale il processo di insegnamento-apprendimento. I compiti dei Dipartimenti Disciplinari, nel rispetto delle competenze deliberative del Collegio dei Docenti e dei Consigli di Classe, sono i seguenti:


- Definizione ed elaborazione dei criteri e delle modalità di valutazione, con proposte concrete di prove comuni strutturate sulla base di standard condivisi
- Definizione del valore formativo della disciplina o dell'area disciplinare
- Individuazione e ri-strutturazione dei contenuti disciplinari essenziali
- Individuazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze in uscita 
- Progettazione di interventi di prevenzione dell'insuccesso scolastico e personale, di recupero e di approfondimento per lo sviluppo delle eccellenze
- Attività di studio e ricerca disciplinare

ANNO SCOLASTICO 2011/12
- Dipartimento teatro: il Dipartimento avrà le stesse caratteristiche del Laboratorio, ovvero uno spazio paritario, in assenza di giudizio, dove si sperimenta, si ricerca, si discute per riproporre tecniche e strategie ai bambini stessi, nella convinzione che attraverso il teatro si comunicano le proprie emozioni e la propria verità in modo creativo indipendentemente dall'età, perchè la scintilla dell'arte è in ognuno di noi ... basta solo tirarla fuori.

- Dipartimento cittadinanza e costituzione: il Dipartimento, con le caratteristiche di un laboratorio di ricercazione, si pone innanzi tutto la domanda di cosa significa essere cittadini e a quale identità si fa riferimento, tanto più in una società globale, o meglio “glocale” come quella di oggi. Ecco che, tra i tanti aspetti di C. & C., il concetto di legalità, responsabilità, educazione alle differenze, ricerca di valori comuni ... diventa un'emergenza primaria nella formazione del buon cittadino.
ANNO SCOLASTICO 2010/11
- Dipartimento di ricerca-azione sulla animazione alla lettura per le insegnanti delle scuole dell’infanzia “ La lettura animata nella scuola dell’infanzia “ coordinato dalle insegnanti Funzione Strumentale del Circolo per lo sviluppo delle biblioteche scolastiche.

- Dipartimento di Musica, sotto la guida di un esperto esterno, il maestro Bruno Baldassarri, con lo scopo di realizzare un percorso di ricerca-azione sulla propedeutica.  
I FOCUS individuati nella nostra sperimentazione sono:
Al Dipartimento hanno partecipato tutte lei insegnanti della scuola dell'infanzia interessate a conoscere o approfondire il linguaggio musicale.
Gli insegnanti sono stati protagonisti attivi nel laboratorio musicale; hanno vissuto e sperimentato in prima persona qello che succassivamente in classe hanno a riproposto ai propri alunni.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Pagine visitate:

Archivio

 

Istituto Comprensivo Grosseto 1. Copyright 2011 All Rights Reserved