Documentazione didattica
Favorire la produzione orale in L2 usando storie (story-telling) e le tecniche di drammatizzazione (acting out e role play)
ANNO SCOLASTICO 2010/2011
CLASSI 4^A e 4^B
CLASSI 4^A e 4^B
Favoleggiare
La laguna di Orbetello
a.s. 2011/12
La presentazione documenta la visita guidata all’OASI di Orbetello, effettuata dalle classi quinte del Plesso di Via Mascagni nell’ambito del Progetto “Verde Vivo” in collaborazione con il WWF.
Il progetto mirava alla valorizzazione, salvaguardia e tutela delle aree protette presenti nel nostro territorio, attraverso una conoscenza e una osservazione diretta e guidata.
Gli alunni hanno scelto di documentare i diversi percorsi effettuati dalle due classi attraverso una pps, in quanto, essendo ormai in quinta, la maggior parte ha acquisito delle ottime competenze nell’uso computer che hanno consentito loro una sintesi condivisa, attraverso il lavoro cooperativo, di un precedente percorso individuale svolto attraverso cronache, relazioni e disegni.
Il progetto mirava alla valorizzazione, salvaguardia e tutela delle aree protette presenti nel nostro territorio, attraverso una conoscenza e una osservazione diretta e guidata.
Gli alunni hanno scelto di documentare i diversi percorsi effettuati dalle due classi attraverso una pps, in quanto, essendo ormai in quinta, la maggior parte ha acquisito delle ottime competenze nell’uso computer che hanno consentito loro una sintesi condivisa, attraverso il lavoro cooperativo, di un precedente percorso individuale svolto attraverso cronache, relazioni e disegni.
Vedi documentazione
Un viaggio nel tempo alla scoperta della vita degli abitanti di una città romana all'epoca del suo splendore: Ostia Antica"
a.s 2011/12
Attraverso la via Ostiense ci siamo avvicinati alle mura della antica colonia romana fondata da Anco Marzio nel VII secolo a.C., attraversando l’area di necropoli posta all’esterno del centro abitato.
Le varie tombe ci hanno permesso di approfondire i riti dell’inumazione e dell’incinerazione in uso tra il periodo repubblicano ed imperiale.
Siamo entrati poi all’interno della città percorrendone la via principale, il decumanus maximus, fiancheggiato dalle botteghe, i “grandi magazzini” dell’antichità e dopo una visita rigenerante alle terme, siamo entrati nel Teatro, dove, seduti sulle scalinate, abbiamo simulato un suggestivo viaggio nel mondo delle commedie romane. Dopo abbiamo visitato il Piazzale delle Corporazioni, il Foro, il Thermopolium, in una continua scoperta di un mondo così lontano nel tempo ma per molti aspetti così simile al nostro.
Il tutto è diventato, grazie al reportage fotografico e alla bravura dei nostri ragazzi, un video gradevole ed istruttivo ."
Le varie tombe ci hanno permesso di approfondire i riti dell’inumazione e dell’incinerazione in uso tra il periodo repubblicano ed imperiale.
Siamo entrati poi all’interno della città percorrendone la via principale, il decumanus maximus, fiancheggiato dalle botteghe, i “grandi magazzini” dell’antichità e dopo una visita rigenerante alle terme, siamo entrati nel Teatro, dove, seduti sulle scalinate, abbiamo simulato un suggestivo viaggio nel mondo delle commedie romane. Dopo abbiamo visitato il Piazzale delle Corporazioni, il Foro, il Thermopolium, in una continua scoperta di un mondo così lontano nel tempo ma per molti aspetti così simile al nostro.
Il tutto è diventato, grazie al reportage fotografico e alla bravura dei nostri ragazzi, un video gradevole ed istruttivo ."